Giovedì 21 Aprile alle ore 17.30 presso l’Aula Grande del Polo Universitario di Portogruaro il primo appuntamento del ciclo di tre incontri sul Sistema Integrato Zerosei, l’obiettivo dell’iniziativa è di coinvolgere e sensibilizzare la comunità tutta sul valore dei servizi per l’infanzia, in particolare sui nidi, per costruire insieme una cultura dell’infanzia.
L’importanza dell’investimento in questa fascia d’età, sia per contrastare le forti diseguaglianze nelle opportunità educative tra i bambini e le bambine, che per una maggiore parità di genere, è dimostrata da due rilevanti programmi:
- Le “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6”, elaborate dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione e recentemente pubblicate, che danno forma all’intero sistema 0-6, assai complesso perché è articolato in Stato, Regioni, Comuni, strutture private con vari livelli di integrazione;
- Lo stanziamento dei fondi del PNRR per ampliare i servizi per la prima infanzia.
In questo primo incontro i docenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Trieste (con specifico curriculum per educatori che operano nei servizi educativi per la prima infanzia), Matteo Cornacchia ed Elisabetta Madriz, interverranno sugli aspetti pedagogici e normativi del Sistema Integrato Zerosei, mentre il dott.Pasquale Borsellino, direttore dell’U.O. Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile della Regione Veneto, spiegherà quali risorse informative ed economiche la Regione mette a disposizione per l’apertura e la gestione dei nidi d’infanzia.
L’iniziativa è rivolta alle persone che, a vario titolo, hanno responsabilità educative: amministratori locali, famiglie, enti gestori, educatrici ed educatori, insegnanti, dirigenti, associazioni, oltre che agli studenti e le studentesse del corso di studio in Scienze dell’educazione.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e il comitato civico Tutta Un’Altra Portogruaro (TUAP) e con il patrocinio del Comune di Portogruaro e La Fondazione Portogruaro Campus.