Giovedรฌ 14 settembre
๐๐ถ๐ฑ๐ฎ๐๐๐ถ๐ฐ๐ฎ ๐๐ป๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ: ๐ถ๐ป๐ฎ๐๐ด๐๐ฟ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ ๐ฃ๐ผ๐ฟ๐๐ผ๐ด๐ฟ๐๐ฎ๐ฟ๐ผ ๐ถ๐น ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ฟ๐ผ โ๐.๐.๐.๐.๐ฅ.
๐๐ญ ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ท๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ข๐ป๐ช๐ฐ, ๐ข๐ญ ๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ช๐ป๐ช๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ต๐ฆ๐ณ๐ณ๐ช๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ฐ, ๐ข๐ณ๐ณ๐ช๐ค๐ค๐ฉ๐ช๐ด๐ค๐ฆ ๐ญโ๐ฐ๐ง๐ง๐ฆ๐ณ๐ต๐ข ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐๐ฐ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ฎ๐ข๐จ๐ช๐ด๐ต๐ณ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ช๐ฏ ๐๐ฐ๐ฐ๐ณ๐ฅ๐ช๐ฏ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฆ ๐จ๐ฆ๐ด๐ต๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ด๐ฆ๐ณ๐ท๐ช๐ป๐ช ๐ฆ๐ฅ๐ถ๐ค๐ข๐ต๐ช๐ท๐ช ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ค๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐๐ฅ๐ถ๐ค๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ.
๐โ ๐ด๐ต๐ข๐ต๐ฐ ๐ช๐ฏ๐ข๐ถ๐จ๐ถ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ฐ๐ณ๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ถ๐ข๐ณ๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐๐ฏ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ฆ๐จ๐ญ๐ช ๐๐ต๐ถ๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ช ๐๐ณ๐ช๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐ช๐ญ ๐ฏ๐ถ๐ฐ๐ท๐ฐ ๐ค๐ฆ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ โ๐.๐.๐.๐.๐.โ
Nato da unโidea di Gina Chianese, docente di Pedagogia generale e sociale, insieme a un gruppo di docenti di area pedagogica, il centro รจ un laboratorio dove sperimentare innovazione didattica ed educativa. Allestito da Fondazione Portogruaro Campus, lo spazio รจ al servizio di studenti e studentesse che frequentano i corsi di laurea del Polo ma anche di tutte le istituzioni ed enti locali del settore educativo con azioni di formazione continua e ricerca.
Diverse le attivitร e le metodologie innovative che saranno utilizzate al centro, fra cui:
โ ๐๐ฒ๐ด๐ผ ๐ฆ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ๐๐ ๐ฃ๐น๐ฎ๐. Eโ una metodologia di facilitazione attraverso cui proporre ai partecipanti sfide e compiti strategici attraverso la creazione di modelli metaforici con lโutilizzo dei mattoncini Lego.
โ ๐ ๐ถ๐ป๐ฑ๐ณ๐๐น๐น๐ป๐ฒ๐๐. Si tratta di una pratica per aiutare le persone a โessere presentiโ, ossia focalizzati e pienamente attenti su quello che sta avvenendo, sia dal punto di vista percettivo-cognitivo che emotivo e al loro effetto su noi stessi e gli altri. Eโ possibile sviluppare anche la capacitร di ascolto e di comunicazione, la creativitร , la gestione dello stress e la proattivitร .
โ ๐๐ฝ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ถ ๐ฒ ๐๐ฒ๐ฐ๐ป๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ-๐ฎ๐๐๐ผ๐ฏ๐ถ๐ผ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ. Sono attivitร finalizzate alla formazione autoriflessiva e alla cura di sรฉ che possono essere svolte in aula ma anche in ambienti esterni con esperienze di outdoor learning e outdoor education, dove la dimensione del benessere soggettivo si coniuga a quella della sostenibilitร ambientale, paesaggistica e naturalistica.
โ ๐ฆ๐ผ๐ฐ๐ถ๐ผ๐ฑ๐ฟ๐ฎ๐บ๐บ๐ฎ ๐ฒ ๐ฝ๐๐ถ๐ฐ๐ผ๐ฑ๐ฟ๐ฎ๐บ๐บ๐ฎ. Sono metodi attivi per la comprensione e lo sviluppo dei ruoli sociali, per lโanalisi e la successiva modifica di atteggiamenti attraverso la presa di coscienza e la generazione di rinnovate modalitร di espressione e interazione. Entrambi sono proposti con modalitร coinvolgenti e giocose.
โ ๐๐๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐บ๐ฒ๐๐ผ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ผ โ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ถ. Attivitร che facilitano lโemersione delle risorse e delle criticitร sia a livello individuale che di gruppo e aiutano a porle in relazione al benessere dei partecipanti. Esempi sono il โdisegno oniricoโ e i metodi visivi come il โPhotovoiceโ e i vari set di carte โPoints of youโ.
โ ๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ๐ ๐ผ๐๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ง๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐ฝ๐ถ๐ฎ. Si tratta di un processo di auto-conoscenza e di comunicazione creativa attraverso il movimento e il linguaggio del corpo fra coscienza, libertร ed emozioni. Le attivitร di DanzaMovimento Terapia sono applicabili a tutti i contesti educativi, di cura e inclusione.
๐๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ช๐ฏ๐ข๐ถ๐จ๐ถ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ ๐ช๐ญ ๐ค๐ฆ๐ฏ๐ต๐ณ๐ฐ โ๐.๐.๐.๐.๐โ ๐ช๐ญ ๐๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญโ๐๐ฏ๐ช๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฅ๐ช ๐๐ณ๐ช๐ฆ๐ด๐ต๐ฆ ๐๐ฐ๐ฃ๐ฆ๐ณ๐ต๐ฐ ๐๐ช ๐๐ฆ๐ฏ๐ข๐ณ๐ฅ๐ข, ๐ช๐ญ ๐๐ช๐ณ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐จ๐ฆ๐ฏ๐ฆ๐ณ๐ข๐ญ๐ฆ ๐๐ถ๐ค๐ช๐ข๐ฏ๐ข ๐๐ฐ๐ป๐ป๐ช๐ฏ๐ช, ๐ช๐ญ ๐๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ช๐ฏ๐ค๐ข๐ณ๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ฐ๐ณ๐ต๐ฐ๐จ๐ณ๐ถ๐ข๐ณ๐ฐ ๐๐ข๐ฎ๐ฑ๐ถ๐ด ๐๐ข๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐๐ฐ๐ณ๐ญ๐ช๐ต๐ช, ๐ข๐ด๐ด๐ช๐ฆ๐ฎ๐ฆ ๐ข๐ช ๐๐ฐ๐ญ๐ญ๐ข๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญ๐ข ๐๐ช๐ฅ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ค๐ข ๐๐ข๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐๐ฅ๐ฐ๐ฎ๐ช, ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ญโ๐๐ฅ๐ช๐ญ๐ช๐ป๐ช๐ข ๐ฆ ๐ญโ๐๐ฏ๐ฆ๐ณ๐จ๐ช๐ข ๐๐ญ๐ข๐ณ๐ช๐ข ๐๐ข๐ณ๐ฐ๐ง๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ฆ ๐๐ข๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐๐ฆ๐จ๐ณ๐ข๐ด๐ด๐ช, ๐๐ช๐ค๐ฆ๐ฅ๐ช๐ณ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐๐ช๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ต๐ถ๐ฅ๐ช ๐๐ฎ๐ข๐ฏ๐ช๐ด๐ต๐ช๐ค๐ช โ ๐๐๐๐.
- Foto di Veronica Santellani, Foto Ivano Portogruaro -


