Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
Programma
Ore 8.30
Aula Grande, via del Seminario 34 — ACCOGLIENZA PARTECIPANTI
Ore 9.30
- Saluto del Magnifico Rettore, ROBERTO DI LENARDA (diretta online)
- Saluto della Delegata per le Sedi esterne, SARA TONOLO
- Saluto della Fondazione Portogruaro Campus, MASSIMO FORLITI
- Discorso di accoglienza della Direttrice del DiSU, ELISABETTA VEZZOSI
Modera: ELISABETTA MADRIZ, Delegata al Tirocinio del DiSU
ore 10.00
“Dalla professione al territorio. Educatori ed educatrici in ricerca”
Lecture di SILVIO PREMOLI, Università Cattolica di Milano
ore 10.45
IL CORSO DI STUDI E I SERVIZI AGLI STUDENTI: ATTIVITÀ, RUOLI, FUNZIONI
Presentazione generale dell’offerta formativa da parte del Delegato alla Didattica del DiSU, PAOLO SORZIO
Intervento del Coordinatore del Corso di Studio, MATTEO CORNACCHIA
Il Personale Tecnico-Amministrativo
MARCO STEFANELLO, Manager didattico
NADIA ERRANI, Segreteria didattica
L’Ufficio Tirocini
ELISABETTA MADRIZ, ELISA ANESE, ALESSANDRA CANZIANI
La voce degli studenti: i Rappresentanti degli Studenti del Corso di Studi
ADRIANA APETREI, GIULIA DE MONACO
ore 12.00
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DEL POLO UNIVERSITARIO
a seguire
VISITE GUIDATE AI PRINCIPALI LUOGHI DI INTERESSE PER LA VITA UNIVERSITARIA A PORTOGRUARO
(per gruppi di massimo 10 studenti/studentesse) a cura dei Rappresentanti degli Studenti
Anche quest’anno Il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) accoglie le iscritte e gli iscritti al primo anno dei Corsi di Laurea Triennale con un Welcome Day che, oltre a rappresentare un momento di benvenuto e di augurio per l’inizio della loro carriera universitaria, vuole testimoniare l’importanza della ricerca educativa e del radicamento nei territori di esercizio professionale per le future educatrici e i futuri educatori. Accanto agli omaggi che gli iscritti e le iscritte riceveranno dal DiSU, all’interno di una campagna di sensibilizzazione per la riduzione della plastica monouso, l’Ateneo offrirà una borraccia come invito a essere promotori e promotrici di stili di vita rispettosi dell’ambiente e delle risorse del pianeta.
Gli studenti e le studentesse avranno l’occasione di incontrarsi, di avvicinarsi agli spazi e di scoprire la sede universitaria e il Corso di Laurea accedendo alle informazioni e ai suggerimenti più utili. Nell’ambito dell’iniziativa verrà inoltre offerto supporto per risolvere qualunque incertezza riguardante la didattica, i servizi e altri aspetti della vita universitaria. Dipartimento di Studi Umanistici
DiSU for a Plastic Free World
Per partecipare è necessario iscriversi on line ► disu.units.it
e attenersi alle disposizioni dell’Ateneo in materia di prevenzione COVID: https://www.units.it/ateneo/emergenza-covid-19-indicazioni-e-aggiornamenti
Il DiSU è presente su Facebook e Instagram. Iscrivendosi, inoltre, al canale Telegram “DiSU UniTS” si possono ricevere sullo smartphone tutte le news sulle attività del Dipartimento.